Canali Minisiti ECM

Vitamina D: aumentare le dosi non aiuta le ossa dei bimbi

Pediatria Redazione DottNet | 05/06/2018 14:42

Quando viene assunta in gravidanza assicura la normale crescita del feto

La vitamina D è essenziale perché aiuta l'organismo a rafforzare le ossa e a difendersi dalle infezioni. Ma triplicare le dosi assunte dai bambini non comporta più benefici rispetto alla dose standard consigliata dai pediatri. A spiegarlo ai genitori apprensivi che aumentano senza motivo la supplementazione somministrata ai figli, è uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics.  La vitamina D è prodotta naturalmente quando la pelle è esposta alla luce solare e presente in diversi alimenti, ma ben il 40% degli europei non ne ha abbastanza, secondo uno studio del 2016. Raccomandata in particolare per i neonati, spesso ne viene somministrata più del dovuto, nell'intenzione di aumentarne gli effetti.

Per capire se questo fosse giustificato dal punto di vista scientifico, i ricercatori hanno condotto uno studio clinico randomizzato su 975 bambini sani in Finlandia, assegnando alcuni a ricevere la dose giornaliera raccomandata di 400 unità internazionali (UI) di vitamina D e il resto una dose pari al triplo, ovvero 1.200 UI. All'età di 24 mesi, tuttavia, non hanno riscontrato nessuna differenza nella forza ossea o nell'incidenza di infezioni tra i due gruppi. Un secondo studio, pubblicato nello stesso numero di JAMA Pediatrics, ha esaminato invece gli integratori di vitamina D nelle donne in gravidanza. I ricercatori hanno effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi di 24 studi clinici randomizzati precedentemente condotti che hanno coinvolto oltre 5.400 donne. Hanno scoperto che la supplementazione di vitamina D fino a 2.000 UI al giorno nelle mamme in dolce attesa era associata a un minor rischio di partorire neonati piccoli per la loro età gestazionale e una migliore crescita durante l'infanzia.

pubblicità

fonte: JAMA Pediatrics

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing